Quiz 11564 - Domanda 204 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25373
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Quiz 11564 - Domanda 203 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25372
Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Quiz 11564 - Domanda 202 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25371
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
Quiz 11564 - Domanda 201 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25370
Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Quiz 11564 - Domanda 200 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25369
Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
Quiz 11564 - Domanda 199 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25368
Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Quiz 11564 - Domanda 198 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25367
Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Quiz 11564 - Domanda 197 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25366
Gli ammortizzatori servono, tra l'altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
Quiz 11564 - Domanda 196 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25365
Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Quiz 11564 - Domanda 195 | Quiz originario 27 - Id domanda originaria 25364
Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni