22.2 Guida in stato di ebbrezza (alcol e droghe)
![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_22.2.jpg)
GLI EFFETTI DELL’ALCOL SULLA GUIDA
La presenza di alcol nel sangue ha diversi effetti sull’organismo: annebbiamento delle facoltà mentali, distrazione, stordimento, esaltazione, perdita di riflessi, dell’equilibrio, dell’attenzione, dell’acutezza visiva, della percezione delle distanze, della forza muscolare eccetera. Funzioni che, al contrario, sono necessarie e indispensabili quando ci si guida, un’attività che per la sua complessità e la sua potenziale pericolosità impone al conducente la massima attenzione e la massima prontezza di riflessi.
Gli effetti dell’alcol sull’organismo – ancorché diversi da persona a persona e influenzati dalle circostanze al contorno (stanchezza fisica, stato di digiuno, massa muscolare, metabolismo eccetera) – dipendono essenzialmente dalla quantità di alcol che circola nel sangue e che si misura in grammi di alcol per ogni litro di sangue.
La letteratura scientifica ha così schematizzato gli effetti dell’alcol sull’organismo:
- Quando la quantità di alcol arriva attorno a 0,5 g/l la guida diventa insicura, si ha difficoltà a mantenere la corretta traiettoria, si ha difficoltà a percepire e a leggere la segnaletica stradale;
- Quando la quantità di alcol nel sangue arriva attorno a 0,8-1 g/l si ha difficoltà a percepire il pericolo;
- Quando la quantità di alcol nel sangue raggiunge un livello di 1,5 g/l si perde la coordinazione dei movimenti e si diventa inconsapevoli dei pericoli;
- Quando la quantità di alcol nel sangue arriva attorno a 2,5 g/l si ha difficoltà a restare eretti e svegli.
Dato che, come detto, la guida richiede molta attenzione e prontezza di riflessi, il Codice della strada sanziona molto severamente chi si mette al volante dopo avere assunto sostanze alcoliche.
L’ACCERTAMENTO DELLO STATO DI EBBREZZA
Lo stato di ebbrezza può essere accertato dalle forze dell’ordine in tre modalità:
- con un etilometro omologato e revisionato;
- accompagnando il conducente in una struttura sanitaria nel caso di assenza di etilometro e in presenza di evidenti sintomi di ebbrezza.
L’ETILOMETRO
È lo strumento che consente alle forze di polizia di rilevare la presenza di alcol nel sangue e di misurarne la quantità, il cosiddetto “tasso alcolemico”. È un apparecchio elettronico che misura la quantità di alcol emessa attraverso il respiro (bisogna soffiare in un apposito boccaglio) e che è indirettamente in grado di determinare la quantità di alcol presente nel sangue. L’etilometro deve essere omologato dalle autorità competenti e revisionato periodicamente da laboratori di taratura accreditati.
TRE LIVELLI DI ALCOL E QUATTRO POSSIBILI SITUAZIONI
La legge individua tre livelli di tasso alcolemico (TA), cioè di quantità di alcol nel sangue, individuando, dunque, quattro possibili situazioni:
- TA fino a 0,5 g/l;
- TA superiore a 0,5 g/l ma non superiore a 0,8 g/l;
- TA superiore a 0,8 g/l ma non superiore a 1,5 g/l;
- TA superiore a 1,5 g/l.
Nelle prime due situazioni, la violazione della norma è punita con una semplice sanzione amministrativa (e, eventualmente, una o più sanzioni accessorie).
Nelle situazioni più gravi, invece, la violazione della norma è considerata un reato. Quindi, oltre alla multa (ammenda), le forze dell’ordine procedono con una denuncia penale. La norma prevede l’arresto, il giudizio in un tribunale in composizione monocratica (ossia con un singolo giudice) e, nelle situazioni più gravi, la revoca della patente e la confisca del mezzo.
LE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI
La legge individua poi alcune circostanze considerate particolarmente gravi, in cui le conseguenze dell’accertamento della guida in stato di ebbrezza possono essere più pesanti:
- conducente professionale;
- conducente di età inferiore a 21 anni;
- conducente in possesso di patente da meno di tre anni (neopatentato);
- conducente che ha provocato un incidente stradale;
- condizioni notturne (tra le ore 22 e le ore 7);
- guida di ciclomotore o motoveicolo.
1. GUIDA CON TASSO ALCOLEMICO FINO A 0,5 G/
In questa situazione scatta una semplice multa. Ma solo per i conducenti professionali, i minori di 21 anni e chi è in possesso della patente da meno di tre anni (neopatentati). La multa è di 168 euro (336 euro in caso di incidente) con perdita di cinque punti dalla patente (10 per i neopatentati).
2. GUIDA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 0,5G/L, MA NON SUPERIORE A 0,8 G/L
Non è un reato
- Sanzione: 543 euro (1.086 in caso d’incidente stradale)
- Punti: 10
- Sospensione della patente: 3-6 mesi (6-12 mesi in caso d’incidente)
- Revoca della patente: no
- Fermo amministrativo del veicolo: 180 giorni solo in caso d’incidente
- Sequestro del veicolo: no
Conducenti professionali, i minori di 21 anni e i neopatentati (in possesso di patente da meno di tre anni):
- Sanzione: 724 euro (1.448 in caso di incidente)
- Punti: 10 punti (20 per i neopatentati);
- Sospensione della patente: 4-8 mesi (8-16 in caso d’incidente)
- Revoca della patente: no
- Fermo amministrativo del veicolo: 180 giorni solo in caso d’incidente
- Sequestro del veicolo: no
3. GUIDA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 0,8 G/L MA NON SUPERIORE A 1,5 G/L
È un reato. Ciò significa che chi accerta il reato lo denuncia all’autorità giudiziaria e il reo sarà giudicato in tribunale da un giudice monocratico:
- ammenda diurna (7-22): 800-3.200 euro (1.600-6.400 in caso d’incidente)
- ammenda notturna (22-7): 1.067-4.800 euro (2.134-9.600 in caso di incidente)
- arresto: fino a 6 mesi (fino a 12 in caso d’incidente)
- punti: 10 punti (20 per i neopatentati)
- sospensione della patente: 6-12 mesi (12-24 in caso d’incidente)
- revoca della patente: no
- fermo amministrativo del ciclomotore o del motoveicolo: no
- fermo amministrativo dell’auto: 180 giorni solo in caso d’incidente.
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì
- sequestro dell’auto: no
Conducenti professionali, i minori di 21 anni e i neopatentati (in possesso di patente da meno di tre anni):
- ammenda diurna (7-22): 1.067-4.267 euro (2.134-8.534 in caso d’incidente)
- ammenda notturna (22-7): 1.423-6.400 (2.846-12.800 in caso di incidente)
- arresto: fino a 9 mesi (fino a 18 in caso d’incidente)
- punti: 10 punti (20 per i neopatentati)
- sospensione della patente: 8-18 mesi (16-36 in caso d’incidente)
- revoca della patente: no
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì (no se il mezzo appartiene a persona estranea)
- sequestro dell’auto: no
- fermo amministrativo del ciclomotore o del motoveicolo: no
- fermo amministrativo dell’auto: 180 giorni solo in caso d’incidente.
4. GUIDA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 G/L
È un reato. Ciò significa che chi accerta il reato lo denuncia all’autorità giudiziaria e il reo sarà giudicato in tribunale da un giudice monocratico:
- ammenda diurna (7-22): 1.500-6.000 euro (3.000-12.000 in caso d’incidente)
- ammenda notturna (22-7): 2.000-9.000 euro (4.000-18.000 in caso di incidente)
- arresto: 6-12 mesi (12-24 in caso d’incidente)
- punti: 10 punti (20 per i neopatentati)
- sospensione della patente: 12-24 mesi se non c’è recidiva e non c’è incidente
- revoca della patente: se recidivo nel biennio (sempre in caso d’incidente)
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì
- sequestro dell’auto: si (no se l’auto appartiene a persona estranea)
Conducenti professionali, i minori di 21 anni e i neopatentati (in possesso di patente da meno di tre anni):
- ammenda diurna (7-22): 2.000-8.000 euro (4.000-16.000 in caso d’incidente)
- ammenda notturna (22-7): 3.000-12.000 euro (6.000-24.000 in caso di incidente)
- arresto: 8-18 mesi (16-36 in caso d’incidente)
- punti: 10 punti (20 per i neopatentati)
- sospensione della patente: 16-36 (se non c’è incidente)
- revoca della patente: sì
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì
- sequestro dell’auto: si (no se l’auto appartiene a persona estranea)
IL RIFIUTO DELL’ACCERTAMENTO
È un reato. Ciò significa che chi accerta il reato lo denuncia all’autorità giudiziaria e il reo sarà giudicato in tribunale da un giudice monocratico:
- ammenda: 1.500-6.000 euro
- arresto: 6-12 mesi
- punti: 10 (20 per i neopatentati)
- sospensione della patente: 6-24 mesi
- revoca della patente: se recidivo
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì
- sequestro dell’auto: si
Conducenti professionali, i minori di 21 anni e i neopatentati (in possesso di patente da meno di tre anni):
- ammenda: 2.000-8.000 euro
- arresto: 8-18 mesi
- punti: 20 per i neopatentati
- sospensione della patente: 6-24 mesi
- revoca della patente: se recidivo
- sequestro del motoveicolo o del ciclomotore: sì
- sequestro dell’auto: si
LA PENA SOSTITUTIVA
Tranne il caso in cui sia lo stesso imputato a rifiutarla, nei casi in cui chi ha commesso il reato non abbia provocato anche un incidente stradale, la pena detentiva e quella pecuniaria possono essere sostituite dal giudice con un lavoro di pubblica utilità che consiste nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività “da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province e i comuni oppure presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato o in centri specializzati nella lotta alle dipendenze”.
Per convertire la pena pecuniaria in lavoro di pubblica utilità si applica la seguente equivalenza: 1 giorno di lavoro = 250 euro. In caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità, il giudice dispone la riduzione alla metà della sanzione della sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato. Attenzione, però, il lavoro di pubblica utilità può sostituire la pena solo una volta.
![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_1.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 1 - DEFINIZIONI GENERALI - doveri nell'uso della strada
1.1 Definizioni stradali e di trafficoAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_1.2-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 1 - DEFINIZIONI GENERALI - doveri nell'uso della strada
1.2 Classificazione di veicoli e rimorchiAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_1.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 1 - DEFINIZIONI GENERALI - doveri nell'uso della strada
1.3 Doveri del conducente nell'uso della strada - convivenza civili e uso responsabileAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_1.4-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 1 - DEFINIZIONI GENERALI - doveri nell'uso della strada
1.4 Riguardo verso gli utenti deboli della stradaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_4.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 4 - SEGNALI STRADALI DI DIVIETO
4.1 Segnali di divieto![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_6.6-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.6 Segnali di progressiva distanziometrica, località e confermaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_6.7-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.7 Segnali di localizzazione e segnali turisticiAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_6.10-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.10 Segnali di strada extraurbana principale e sua fineAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_6.12-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.12 Segnale di preavviso deviazione autocarri in transitoAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_6.14-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.14 Segnali di limiti massimi generali di velocitàAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_6.15-150x150.jpg)
CAPITOLO 6 - SEGNALI STRADALI DI INDICAZIONE
6.15 Segnali di confine di Stato con Paese dell'Unione EuropeaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_8.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 8 - SEGNALI VERTICALI COMPLEMENTARI - SEGNALI DI CANTIERE
8.1 Segnali complementariAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/09/814x460_8.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 8 - SEGNALI VERTICALI COMPLEMENTARI - SEGNALI DI CANTIERE
8.2 Segnali temporanei - segnali di cantiereAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_11.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 11 - PERICOLO E INTRALCIO - REGOLAZIONE E LIMITI DI VELOCITA' - COMPORTAMENTI AI PASSAGGI A LIVELLO
11.1 Pericolo e intralcio alla circolazioneAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_11.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 11 - PERICOLO E INTRALCIO - REGOLAZIONE E LIMITI DI VELOCITA' - COMPORTAMENTI AI PASSAGGI A LIVELLO
11.2 Regolazione della velocitàAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_11.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 11 - PERICOLO E INTRALCIO - REGOLAZIONE E LIMITI DI VELOCITA' - COMPORTAMENTI AI PASSAGGI A LIVELLO
11.3 Limiti di velocitàAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_11.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 11 - PERICOLO E INTRALCIO - REGOLAZIONE E LIMITI DI VELOCITA' - COMPORTAMENTI AI PASSAGGI A LIVELLO
11.4 Comportamenti ai passaggi a livelloAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_12.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 12 - DISTANZA DI SICUREZZA
12.1 Spazio (distanza) di arresto di un veicolo![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_13.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 13 - NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
13.2 Posizione dei veicoli sulla carreggiataAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_13.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 13 - NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
13.3 Cambiamento di direzione e di marciaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_13.7-150x150.jpg)
CAPITOLO 13 - NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
13.7 Comportamento di conducenti nei confronti dei pedoniAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_13.8-150x150.jpg)
CAPITOLO 13 - NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
13.8 Incroci tra i veicoli nei passaggi ingombrati e su strade di montagnaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_13.9-150x150.jpg)
CAPITOLO 13 - NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
13.9 Obblighi verso i veicoli di Polizia, antincendio e ambulanzeAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/05/Quattroruote-Placholder-1-150x150.png)
CAPITOLO 14 - ORDINE DI PRECEDENZA NELLE INTERSEZIONI
14.1 Ordine di precedenza nelle intersezioni (incroci)Anteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_17.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 17 - NORME VARIE
17.4 Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motoreAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_18.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 18 - USO DI LUCI E DISPOSITIVI ACUSTICI - SPIE E SIMBOLI
18.1 Caratteristiche e uso delle luciAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_18.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 18 - USO DI LUCI E DISPOSITIVI ACUSTICI - SPIE E SIMBOLI
18.2 Simboli e spie dei veicoliAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_18.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 18 - USO DI LUCI E DISPOSITIVI ACUSTICI - SPIE E SIMBOLI
18.3 Uso dei dispositivi di segnalazione acusticaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_19.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 19 - CINTURE DI SICUREZZA - SEGGIOLINI PER BAMBINI- AIRBAG - CASCO PROTETTIVO - ABBIGLIAMENTO DI SICUREZZA PER CONDUCENTI DI VEICOLI A 2 RUOTE
19.1 Sistemi di ritenutaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_19.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 19 - CINTURE DI SICUREZZA - SEGGIOLINI PER BAMBINI- AIRBAG - CASCO PROTETTIVO - ABBIGLIAMENTO DI SICUREZZA PER CONDUCENTI DI VEICOLI A 2 RUOTE
19.2 AirbagAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_19.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 19 - CINTURE DI SICUREZZA - SEGGIOLINI PER BAMBINI- AIRBAG - CASCO PROTETTIVO - ABBIGLIAMENTO DI SICUREZZA PER CONDUCENTI DI VEICOLI A 2 RUOTE
19.3 Casco protettivoAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_19.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 19 - CINTURE DI SICUREZZA - SEGGIOLINI PER BAMBINI- AIRBAG - CASCO PROTETTIVO - ABBIGLIAMENTO DI SICUREZZA PER CONDUCENTI DI VEICOLI A 2 RUOTE
19.4 Abbigliamento di sicurezza per conducenti di veicoli a 2 ruoteAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.1 Patenti di guidaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.2 Sistema sanzionatorio e provvedimenti tecniciAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.3 Carta di circolazione e certificato di proprietàAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.4 Targhe e immatricolazioneAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.5-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.5 Documenti di circolazione e di guida: obblighi verso funzionari, ufficiali e agentiAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_20.6-150x150.jpg)
CAPITOLO 20 - PATENTI DI GUIDA - SISTEMA SANZIONATORIO - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE - OBBLIGHI VERSO AGENTI - USO DI LENTI E ALTRI APPARECCHI
20.6 Uso di lenti e di determinati apparecchi durante la guidaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_21.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 21- COMPORTAMENTI PER PREVENIRE INCIDENTI STRADALI - COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE
21.1 Cause più frequenti di incidenti stradali e corretti comportamenti per prevenirliAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_21.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 21- COMPORTAMENTI PER PREVENIRE INCIDENTI STRADALI - COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE
21.2 Conoscenza di alcuni rischi specifici della circolazione stradaleAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_21.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 21- COMPORTAMENTI PER PREVENIRE INCIDENTI STRADALI - COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE
21.3 Rischi legati alla manovra dei diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducenteAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_21.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 21- COMPORTAMENTI PER PREVENIRE INCIDENTI STRADALI - COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE
21.4 Comportamento in caso di incidente stradaleAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_22.1-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 22 - GUIDA IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI FISCHE E PSICHICHE - ALCOOL, DROGA, FARMACI - PRIMO SOCCORSO
22.1 Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichicheAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_22.2-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 22 - GUIDA IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI FISCHE E PSICHICHE - ALCOOL, DROGA, FARMACI - PRIMO SOCCORSO
22.2 Guida in stato di ebbrezza (alcol e droghe)Anteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_22.3-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 22 - GUIDA IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI FISCHE E PSICHICHE - ALCOOL, DROGA, FARMACI - PRIMO SOCCORSO
22.3 Primo soccorsoAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_23.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 23 - RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE - ASSICURAZIONE R.C.A. E ALTRE FORME ASSICURATIVE DEL VEICOLO
23.1 Responsabilità civile e penale connesse al sinistro stradaleAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_23.2-1-150x150.jpg)
CAPITOLO 23 - RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE - ASSICURAZIONE R.C.A. E ALTRE FORME ASSICURATIVE DEL VEICOLO
23.2 Assicurazione R.C.A. (Responsabilità Civile Autoveicoli)Anteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_23.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 23 - RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE - ASSICURAZIONE R.C.A. E ALTRE FORME ASSICURATIVE DEL VEICOLO
23.3 Assicurazioni facoltativeAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_23.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 23 - RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE - ASSICURAZIONE R.C.A. E ALTRE FORME ASSICURATIVE DEL VEICOLO
23.4 Cenni di psicologia legata alla guidaAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_24.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 24 - LIMITAZIONE DEI CONSUMI - RISPETTO DELL'AMBIENTE - INQUINAMENTO DELL'AMBIENTE: ATMOSFERICO,ACUSTICO,DA CATTIVO SMALTIMENTO RIFIUTI
24.1 Definizioni e conoscenze preliminariAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_24.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 24 - LIMITAZIONE DEI CONSUMI - RISPETTO DELL'AMBIENTE - INQUINAMENTO DELL'AMBIENTE: ATMOSFERICO,ACUSTICO,DA CATTIVO SMALTIMENTO RIFIUTI
24.2 Limitazioni dei consumiAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_24.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 24 - LIMITAZIONE DEI CONSUMI - RISPETTO DELL'AMBIENTE - INQUINAMENTO DELL'AMBIENTE: ATMOSFERICO,ACUSTICO,DA CATTIVO SMALTIMENTO RIFIUTI
24.3 Rispetto e inquinamento dell'ambienteAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.1-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.1 Organi di frenatura - impianto ABSAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.2-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.2 Ruote e pneumaticiAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.3-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.3 Sospensioni e ammortizzatoriAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.4-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.4 Organi di sterzoAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.5-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.5 Meccanica dei veicoli a 2 ruote (cenni)Anteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.6-150x150.jpg)
CAPITOLO 25 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO IMPORTANTI PER LA SICUREZZA MANUTENZIONE ED USO - STABILITA' E TENUTA DI STRADA COMPORTAMENTI E CAUTELE ALLA GUIDA
25.6 Manutenzione e cautele varieAnteprima![](https://guidame.quattroruote.it/wp-content/uploads/2024/10/814x460_25.7-150x150.jpg)