Pratiche & documenti
DOCUMENTAZIONE ESAME - PATENTE B - B1 - BE
a) Compilazione del modulo TT 2112 (scaricabile qui o disponibile presso gli uffici della motorizzazione) con i dati personali dell’interessato e quelli del veicolo che si utilizzerà per l’esame di guida. Il candidato per presentare l’istanza deve aver già compiuto 18 anni per la cat. B e BE, 16 anni per la categoria B1 (in questo caso l’istanza sarà sottoscritta anche da un genitore, allegando copia di un documento d’identità).
b) Due fotografie uguali in formato tessera (mm. 33X40) su fondo chiaro, recenti, nitide, a capo scoperto (tranne nei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi). Non sono accettate fotografie stampate su carta termica (realizzate con computer). Le foto sono da applicare negli appositi spazi del modello TT2112.
c) Patente in originale in visione e una fotocopia completa della stessa (fronte e retro) se già in possesso*
*I candidati al conseguimento della patente di categoria B, già possessori di patente, devono sostenere soltanto la prova di guida su autoveicolo avente caratteristiche costruttive adeguate (capace di sviluppare almeno 100 km/h e dotato di doppi comandi).
d) Carta di identità e codice fiscale in corso di validità in visione in originale e relative fotocopie integrali.
e) Pagamento bollettino* su c/c 9001 da 26,40€ (in distribuzione presso gli Uffici dell’UMC e gli Uffici Postali) presso gli Uffici Postali o attraverso PagoPa su www.portaledellautomobilista.it o presso le tabaccherie convenzionate
*I bollettini pagati su c/c 9001 avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei 3 mesi successivi;
f) Pagamento bollettino* su c/c 4028 da € 16,00
*Ricevuta da allegare al modello TT 2112 all’atto della prenotazione della prova pratica di guida
In caso di approfondimenti, consulta la guida ai pagamenti delle pratiche di motorizzazione tramite PagoPA e le tariffe motorizzazione specifiche per Sicilia, Valle d’Aosta e province del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
g) Certificato medico con marca da bollo da 16€ non più vecchio di 3 mesi al momento della presentazione della domanda e rilasciato dall’Ufficiale Medico Sanitario di cui all’art. 119 comma 2 o 4 del Codice della Strada. Per le richieste di estensione con codice
96 non occorre presentare il Certificato Medico se il candidato è titolare di patente di guida cat. B in corso di validità. Consulta tutti i dettagli sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
h) Per le patenti di categoria B1 – Dichiarazione di consenso all’utilizzo del veicolo se lo stesso non è intestato al candidato, redatta su apposito modello.
i) I cittadini extracomunitari dovranno, inoltre, esibire (in originale o in copia autenticata o in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale in proprio possesso) anche il Permesso di Soggiorno o Carta di Soggiorno (più fotocopia) tanto al momento della presentazione della richiesta quanto al momento del rilascio del documento di guida. Si informa, inoltre, che anche la ricevuta postale (o rilasciata dalle competenti autorità di P.S.), attestante la richiesta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno, è da ritenersi valida ai fini dell’espletamento di tutte le pratiche presentate presso l’Ufficio Motorizzazione dai cittadini extracomunitari. in questo ultimo caso agli atti della pratica dovrà essere allegata, a seconda del caso che ricorre (primo rilascio o rinnovo); per approfondimenti consultare la sezione dedicata sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- la fotocopia del documento di identità, più fotocopia della ricevuta attestante la presentazione
dell’istanza di primo rilascio del permesso di soggiorno;
- la fotocopia del documento di identità più fotocopia della ricevuta attestante la presentazione
dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno scaduto con allegata fotocopia di quest’ultimo.
SOGGETTI LEGITTIMATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda per una pratica allo sportello dell’Ufficio motorizzazione civile può essere presentata, oltre che dal diretto interessato, da una Autoscuola o da una persona delegata. Quest’ultima dovrà avere con sé:
- delega in carta semplice firmata dal titolare della domanda
- proprio documento di identità originale
- copia del documento di identità del titolare della domanda (delegante).